Rotte migratorie del Mediterraneo: l’Italia che vola
Pubblicato il 24 ottobre 2025 • 7 min di lettura
L’Italia è un ponte naturale tra Africa ed Europa. Le sue coste, montagne e pianure canalizzano i flussi migratori in periodi relativamente prevedibili.
Stretto di Messina
Punto chiave per i rapaci planatori in primavera. Rispetta le aree sensibili e usa punti di osservazione ufficiali.
Mare Tirreno e Maremma
Passaggi costieri di limicoli e laridi; tempo variabile e venti influenzano molto l’attività. Tieni d’occhio le perturbazioni.
Valichi alpini
Finestre per passeriformi e columbiformi in autunno. Verifica sempre sicurezza e logistica: visibilità, equipaggiamento e vie di fuga.
Check-list e sicurezza
- App meteo e radar per stimare i picchi di movimento.
- Evita i dirupi esposti con vento forte; non rischiare per la foto.
- Raccogli dati e condividili in progetti di citizen science.
Per piani di monitoraggio o eventi didattici contattaci via info@rapidwave.sbs.